sabato,15 Febbraio,2025
Home2025CityOval: Milano si prepara ad accogliere il nuovo spazio eventi di CityLife

CityOval: Milano si prepara ad accogliere il nuovo spazio eventi di CityLife

Milano guarda al futuro con un nuovo progetto destinato a ridefinire il panorama degli eventi e della cultura in città. CityOval, il nuovo spazio polifunzionale nel cuore di CityLife, promette di diventare un punto di riferimento internazionale. Situato nell’ex Padiglione 3 della Fiera Campionaria, noto come Palazzo delle Scintille, questo storico edificio sarà completamente rinnovato per accogliere manifestazioni culturali, sportive e artistiche di alto livello.

Un’arena moderna con un’anima storica

Il progetto di riqualificazione di CityOval Milano punta a preservare l’identità originaria dell’edificio, costruito nel 1923, mantenendo intatta la sua architettura tardo-liberty. Con una superficie coperta di 8.200 mq, l’arena sarà dotata delle più avanzate tecnologie per ospitare concerti, eventi aziendali, spettacoli dal vivo e competizioni sportive. Inoltre, la ristrutturazione prevede la creazione di una lobby su Piazza Burri, un nuovo corpo scale e una vasta area ristorazione al primo piano.

Innovazione e sostenibilità al servizio della città

Pensato per garantire la massima flessibilità d’uso, CityOval sarà equipaggiato con un sistema di illuminazione e diffusione sonora all’avanguardia, in grado di adattarsi a diverse tipologie di eventi. La struttura sarà un modello di sostenibilità e innovazione, puntando a competere con le grandi arene europee senza perdere il fascino della sua storicità. Il completamento della parte centrale è previsto per fine 2025, con un’inaugurazione ufficiale attesa nei primi mesi del 2026.

Un nuovo polo per eventi, cultura e sport

CityOval Milano non sarà solo una location per eventi, ma un vero e proprio hub culturale e sportivo, pensato per accogliere manifestazioni di moda, design, innovazione e sostenibilità, oltre a spettacoli teatrali, concerti ed eventi sportivi. La gestione sarà curata da CityLife, in collaborazione con il Comune di Milano, che definirà un ricco calendario di appuntamenti a partire dal 2026.

Il significato del nome CityOval

Il nome e il logo di CityOval Milano traggono ispirazione dalla particolare forma ovale della cupola e dell’arena, un’icona architettonica che risale alla costruzione originale del 1923. Il design del logo richiama la struttura ad ovali concentrici, elemento distintivo dell’edificio e ben riconoscibile nello skyline di CityLife.

Un edificio iconico che torna protagonista

L’ex Palazzo delle Scintille vanta una storia ricca di eventi di rilievo: nato come Palazzo dello Sport, ha ospitato corse ciclistiche, la stagione teatrale della Scala del 1946, il Salone dell’Auto e della Nautica. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’edificio subì gravi danni, ma fu ricostruito. Nel 2017-2018, CityLife ha curato un importante restauro delle facciate, mentre nel 2021 la struttura è stata trasformata nel più grande hub vaccinale d’Italia.

CityOval in numeri

  • Superficie totale: 25.000 mq
  • Arena centrale: oltre 4.000 mq
  • Area ristorazione (primo piano): 3.700 mq
  • Altezza della cupola: 31 metri

Il futuro di CityOval Milano

La presentazione ufficiale del progetto si è svolta presso la Torre Generali, alla presenza di figure di spicco come Aldo Mazzocco, Simone Bemporad, Paolo Micucci (AD di CityLife) e Giorgio Lazzaro (responsabile gestione CityOval). Dopo la conferenza stampa, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare il cantiere della futura arena, che nei prossimi anni diventerà un punto di riferimento per i grandi eventi di Milano.

Con il CityOval, il capoluogo lombardo si arricchisce di uno spazio innovativo e polifunzionale, destinato a ospitare il meglio della cultura, dello sport e dell’intrattenimento, mantenendo viva la sua anima storica e la sua identità architettonica.

 

A tal proposito

Più letti