Il 17 febbraio si celebra la Giornata Nazionale del Gatto, un appuntamento che ogni anno mette in luce il rapporto speciale tra gli italiani e i loro amici felini. I gatti non sono solo compagni di vita, ma veri e propri membri della famiglia, capaci di regalare momenti di affetto, divertimento e persino benefici per la salute.
Secondo un recente studio condotto da Mars, azienda leader nel settore del pet food, la presenza di un gatto in casa porta vantaggi psicologici ed emotivi significativi. Per quasi la metà dei proprietari, il proprio felino è una fonte di sollievo contro stress e ansia, mentre il 43% ritiene che contribuisca a creare un senso di famiglia più completo. Ma non solo: il 41% dei proprietari di gatti afferma che i loro amici a quattro zampe sanno portare allegria con il loro comportamento, mentre il 39% riconosce i benefici dell’interazione quotidiana con loro.
Adottare un gatto: una scelta spesso spontanea
In Italia, l’adozione di un gatto avviene spesso senza una pianificazione precisa. Il 65% dei proprietari ha accolto il proprio micio in modo spontaneo, magari trovandolo per strada o ricevendolo in regalo da amici e parenti. Solo una piccola percentuale, pari al 18%, ha scelto di adottare un gatto di razza. Tra le più diffuse, spiccano il Certosino (17%), il Persiano (15%), l’Europeo (11%) e il Siamese (9%), mentre la maggioranza dei gatti nelle case italiane è di razza mista.
Come chiamiamo i nostri gatti? I nomi più amati dagli italiani
Anche nella scelta del nome, gli italiani restano legati alla tradizione. Micio, Felix e Briciola sono ancora tra i più diffusi, a conferma del legame affettuoso e della semplicità con cui i gatti entrano a far parte della famiglia.
Città più accoglienti per gli animali: un obiettivo possibile?
Con l’aumento delle adozioni, cresce anche la necessità di rendere le città più accoglienti per i gatti e i loro proprietari. Aziende come Mars Petcare, da anni impegnate nel miglioramento del benessere animale, hanno avviato programmi come Better Cities for Pets, per favorire la creazione di spazi urbani pet-friendly e promuovere l’adozione responsabile.
Ogni Giornata Nazionale del Gatto è quindi un’occasione per riflettere sul legame che unisce umani e felini, ma anche per sensibilizzare sul tema dell’abbandono e dell’adozione consapevole. In un mondo sempre più frenetico, prendersi cura di un gatto significa accogliere in casa un compagno capace di regalare momenti di tranquillità e affetto incondizionato.
Fonte: Mars annuncia i risultati del suo Global Pet Parent Study, da cui emerge il forte legame tra gli italiani e i loro amici felini.